dallo sviluppo del dettaglio costruttivo in fase di progettazione esecutiva alla realizzazione
Uncategorized
Guarda “15 maggio 2018” su YouTube
UncategorizedDIARI DI VIAGGIO FESTIVAL
Uncategorized..del disegno tecnico..( ancora?)
Uncategorized
Conoscere il disegno tecnico
Il disegno è la modalità su cui si basato il trasferimento d’informazioni in ambito tecnico. Attraverso il disegno si comunicano sia intuizioni e idee, che informazioni tecnologiche. Come per il linguaggio parlato, anche il disegno è codificato con regole e usi che ne permettono l’interpretazione corretta.
Il disegno tecnico è l’espressione del progetto, di cui la rappresentazione schematica rappresenta solo una piccola parte: norme di riferimento, errori ammessi, lavorazioni, materiali, montaggi…
Tutto è disegno
Avere una profonda conoscenza del disegno significa quindi saper disegnare, e saper disegnare in base alle regole del disegno tecnico, conoscere il significato sia tecnologico che funzionale di un sistema di quotatura, le norme di riferimento, la stesura, la lettura e l’interpretazione di un complessivo, andando dal complessivo al particolare e viceversa, la gestione del database grafico… Insomma, la conoscenza del disegno tecnico è una questione complessa, che richiede un solido sapere di base accompagnato da capacità interpretative.
Le Città Invisibili – Diomira
architettura, disegno, drawing, UncategorizedHo amato e amo tutt’ora “Le Città Invisibili”, dopo la fortunata avventura di Verona Sketchbook ( il mio libro su Verona ), sto coltivando l’idea di illustrare completamente il capolavoro di Italo Calvino, piano piano , lentamente, quando sento il bisogno di rilassarmi, prendo la penna e metto su carta qualche idea, solamente schizzi, ma piano piano l’idea prende forma.

Le Città Invisibili – Diomira, studio per le cupole
Diomira
“Partendosi di là e andando tre giornate verso levante, l’uomo si trova a Diomira, città con sessanta cupole d’argento, statue in bronzo di tutti gli dei, vie lastricate in stagno, un teatro di cristallo, un gallo d’oro che canta ogni mattina su una torre. Tutte queste bellezze il viaggiatore già conosce per averle viste anche in altre città. Ma la proprietà di questa è che chi vi arriva una sera di settembre, quando le giornate s’accorciano e le lampade multicolori s’accendono tutte insieme sulle porte delle friggitorie, e da una terrazza una voce di donna grida: uh!, viene da invidiare quelli che ora pensano d’aver già vissuto una sera uguale a questa e d’esser stati quella volta felici.”
Il disegno e la percezione dell’oggetto
Uncategorized«Vi è una differenza immensa tra il vedere una cosa senza la matita in mano, e il vederla disegnandola.[…]. Non posso precisare la mia percezione di una cosa senza disegnarla virtualmente, e non posso disegnare questa cosa senza un’attenzione volontaria che trasformi notevolmente ciò che prima avevo creduto di percepire e conoscere bene. Mi accorgo che non conoscevo ciò che conoscevo». (Paul Valéry – Degas, danza, disegno)
Disegno tecnico o artistico?
UncategorizedIl tipico dilemma dei miei studenti! Mi fanno proprio divertire quando vogliono stabilire in maniera netta se un disegno sia “tecnico” o “artistico”…
Sorgente: Disegno tecnico o artistico?
Carega – Verona
UncategorizedThis is the new illustration for the feast of the Carega district of Verona
Carminum
UncategorizedNew INAMA label for Carminum red wine, avaible on 2017 fall