Continuiamo con la pubblicazione di particolari costruttivi calati all’interno del lavoro realizzato.

Continuiamo con la pubblicazione di particolari costruttivi calati all’interno del lavoro realizzato.
dallo sviluppo del dettaglio costruttivo in fase di progettazione esecutiva alla realizzazione
A distanza di quasi due anni dalla realizzazione del disegno originale ad acquerello, sono chiamato da Giambattista Ugolini Team Leader delle Tenute Ugolini a realizzare a mano tutte le scritte da inserire nella mappa.
questo è il risultato..
Testata letto matrimoniale dim. 170 x 140 in ecopelle.
Stampa e disegno di mia realizzazione.
Testata letto
il disegno originale
Grisbì
le prove di stampa
Questa settimana ho terminato un disegno ( molto classico ) per una nuova cantina l’Azienda Agricola Montenigo di Montorio.
Il committente aveva già incaricato uno studio grafico di progettare l’etichetta, serviva un disegno per completare l’etichetta che era già impostata e anche l’immagine che il committente chiedeva era ben precisa. Dovevo quindi solo assecondare il desiderio del cliente ed ottenere la sua soddisfazione.
Missione riuscita … del resto si sono rivolti al migliore..!!
“ ti mando un lavoro, quando hai cinque minuti, dagli un’occhiata…e poi mi sai dire”.
Questa frase mi fa arrabbiare, non vuole dire niente, mi indispettisce!
Un lavoro, o lo guardo seriamente e ci perdo del tempo oppure non gli do un’occhiata al volo e ti do una risposta qualsiasi.
Non serve a chi me lo chiede e mi fa perdere del tempo.
Questa frase non ha rispetto per il tempo delle altre persone.
Il mio tempo è finto, ci sono 24 ore in un giorno ed è l’unica certezza che ho, non posso allungare, stiracchiare il tempo che ho è solo quello, posso farti pagare poco o tanto ma posso farlo solo in quelle 24 ore.
La ricerca costante di un progettista, si deve portare avanti attraverso metodi ed esercizi diversi, il disegno è uno di questi. Il disegno produce riflessioni sotto forma di architetture astratte che agiscono sul nostro immaginario e che quindi non hanno nulla a che fare con la realtà dello spazio costruito ma anticipano possibili direzioni, creano le condizioni per pensare l’architettura.
Le città invisibili – Valdrada ( bozzetto ) – Luigi Scattolin
Conoscere il disegno tecnico
Il disegno è la modalità su cui si basato il trasferimento d’informazioni in ambito tecnico. Attraverso il disegno si comunicano sia intuizioni e idee, che informazioni tecnologiche. Come per il linguaggio parlato, anche il disegno è codificato con regole e usi che ne permettono l’interpretazione corretta.
Il disegno tecnico è l’espressione del progetto, di cui la rappresentazione schematica rappresenta solo una piccola parte: norme di riferimento, errori ammessi, lavorazioni, materiali, montaggi…
Tutto è disegno
Avere una profonda conoscenza del disegno significa quindi saper disegnare, e saper disegnare in base alle regole del disegno tecnico, conoscere il significato sia tecnologico che funzionale di un sistema di quotatura, le norme di riferimento, la stesura, la lettura e l’interpretazione di un complessivo, andando dal complessivo al particolare e viceversa, la gestione del database grafico… Insomma, la conoscenza del disegno tecnico è una questione complessa, che richiede un solido sapere di base accompagnato da capacità interpretative.